L’Istituto Comprensivo Pieraccini si estende su tre quartieri del territorio fiorentino. Il plesso Lavagnini-Pieraccini fa parte del quartiere 1, il plesso Battisti si trova nel quartiere 5, mentre il plesso Salviati è ubicato nel quartiere 2. La collocazione dei plessi in prossimità del centro di Firenze favorisce notevoli opportunità per conoscere da vicino le bellezze artistiche, storiche, paesaggistiche e per collaborare con le strutture, le associazioni e i comitati presenti sul territorio. Il Comune di Firenze offre un notevole supporto all’Istituto con le proposte didattiche ed educative delle “Chiavi della Città”, con i servizi di pre e post scuola, di scuolabus per l’andata e il ritorno al plesso Salviati e di mediazione culturale e di alfabetizzazione degli alunni non italofoni. L’Istituto interagisce in modo costante con il territorio e tale sinergia contribuisce a rispondere ai bisogni dell’utenza e ad arricchire l’offerta formativa. Il livello ESCS (socio – economico – culturale) dell’Istituto Pieraccini è medio-alto; tuttavia, si evidenziano alcune situazioni di svantaggio economico, dovute principalmente ad un forte processo migratorio che caratterizza quest’area fiorentina. Dall’analisi del contesto in cui sono ubicate le scuole dell’Istituto Pieraccini emergono i seguenti bisogni educativi:
- vivere la scuola come luogo accogliente in cui si privilegia la partecipazione attiva;
- rispettare e valorizzare le diversità culturali e di genere;
- rafforzare la conoscenza di sé e dell’altro attraverso l’interazione e la collaborazione;
- potenziare le capacità individuali al fine di sviluppare un’identità consapevole e aperta;
- sviluppare il senso di legalità e di responsabilità attraverso la rete di relazioni che legano la scuola alla famiglia e al territorio.